Calendario Venatorio 2025/2026 Piemonte: Guida Completa ai Periodi e Regole di Caccia

Stagione venatoria 2025/2026: dal 1° settembre 2025 al 31 marzo 2026


1. SPECIE E PERIODI DI ATTIVITÀ VENATORIA

a) Preapertura settembre da appostamento temporaneo (solo in aree pianeggianti ATC, AATV, AFV)

  • Giorni consentiti: 1, 3, 4, 6, 8, 10, 11, 13 settembre

    • Specie: colombaccio, cornacchia nera, cornacchia grigia, gazza, ghiandaia

    • Limitato all’appostamento temporaneo e chiusura anticipata secondo art.18 L.157/92

    • I comitati devono giustificare eventuali sospensioni tramite i siti ufficiali


b) Lepre comune e coniglio selvatico

  • Periodo: 21 settembre – 7 dicembre


c) Minilepre (Silvilago)

  • Periodo: 21 settembre – 31 gennaio


d) Starna e pernice rossa

  • Periodo: 21 settembre – 10 novembre

    • Prelievo subordinato a piani numerici concordati e approvati dalla Giunta regionale


e) Fagiano

  • 21 settembre – 30 novembre

  • Deroga: 1 – 31 dicembre in base a specifici piani numerici regionali


f) Quaglia

  • 21 settembre – 31 ottobre


g) Anatidi e rallidi (germano reale, alzavola, marzaiola, canapiglia, fischione, codone, folaga, gallinella d’acqua)

  • 21 settembre – 31 gennaio


h) Moretta

  • 2 novembre – 31 gennaio (posti): richiede attestato di abilitazione

  • Caccia vietata nelle ZPS secondo DM 17/10/2007


i) Beccaccino

  • 21 settembre – 31 gennaio


j) Beccaccia

  • 1 ottobre – 19 gennaio

    • Sospensione durante ondate di gelo (protocollo ISPRA)


k) Colombaccio, cornacchia nera, cornacchia grigia, gazza, ghiandaia (da gennaio)

  • 1 gennaio – 31 gennaio solo da appostamento temporaneo

  • In pianura, preaperture e chiusure sono legate alla preapertura: termine il 11 gennaio


l) Tordo bottaccio e sassello

  • 1 ottobre – 10 gennaio

    • Da appostamento dal 1 gennaio al 10 gennaio


m) Cesena

  • 1 ottobre – 19 gennaio

    • Da appostamento dal 1 gennaio al 19 gennaio


n) Allodola

  • 1 ottobre – 30 novembre


o) Volpe

  • 21 settembre – 31 gennaio

    • Solo se incluso nei piani numerici approvati dalla Giunta


p) Coturnice, fagiano di monte, pernice bianca

  • 1 ottobre – 30 novembre

    • Solo in presenza dei piani numerici approvati


q) Ungulati (camoscio, capriolo, cervo, daino, muflone, cinghiale)

  • Piani di prelievo selettivi secondo Linee Guida regionali

    • Camoscio:

      • Yearlings Cl. I e Maschi Cl. II‑III: 14 agosto – 15 dicembre

      • Classe 0 e Femmine Cl. II‑III: 1° settembre – 15 dicembre

    • Capriolo: variazioni per zone (ATC/CA) e sessi/classe

    • Cervo, Daino, Muflone: periodi differenziati in base a classe, sesso, gestione privata o selezione

    • Cinghiale: 17 marzo 2025 – 15 marzo 2026

      • Programmate anche conici e girate secondo i piani comunicati dagli ATC, CA, AFV, AATV


1.2 Caccia nel mese di gennaio

  • Solo da appostamento temporaneo, fatta eccezione per:

    • Ungulati in prelievo selettivo

    • Cinghiale e volpe (anche con cani)

    • Minilepre (1 cane)

    • Beccaccia e beccaccino (vaganti, con cani)

    • Anatidi, limicoli e rallidi in pianura entro 100 m da corsi d’acqua

    • Anatidi il mercoledì e la domenica dal 19 al 31 gennaio

    • Fagiano nelle AFV/AATV nei piani incentivati


1.3 Deroghe per ATC/AATV/AFV private

  • Starna e pernice rossa: fino al 13 dicembre (AFV) e 31 gennaio (AATV)

  • Fagiano: fino al 31 gennaio se presenti piani numerici attivati


2. CARNIERE

2.1 Carniere giornaliero

  • 2 capi di fauna stanziale (max 1 lepre)

  • 25 capi minilepre

  • 20 capi migratori (5 codoni, 3 beccacce, 8 beccaccini, 5 quaglie, 10 allodole, 2 morette)

  • Max 10 cadute totali tra anatidi, rallidi e limicoli

  • Dal 1° al 19 gennaio: max 2 beccacce/giorno

2.2 Carniere stagionale per cacciatore

  • Cinghiale: 50 capi stagionali, max 10 /giorno

  • Coturnice, fagiano di monte, pernice bianca: 4 capi/anno (2 coturnici, 1 fagiano di monte e pernice bianca al giorno)

  • Lepre comune: 5 capi/anno

  • Starna e pernice rossa: 5 capi per specie/anno

  • Fagiano e coniglio selvatico: 30 capi/anno ciascuno

2.3-2.4 Migratoria stagionale

  • Beccacce: max 20 capi/anno

  • Quaglie: 25

  • Beccaccini: 30

  • Allodole: 50

  • Tordi bottacci: 150

  • Sasselli: 70

  • Cesene: 150

  • Morette: 5

  • Codoni: 25

  • Canapiglie: 25

  • Marzaiole, Fischioni, Folaghe, Alzavole: 50 ciascuna

  • Germani reali: 100

  • Gallinelle d’acqua: 50

  • Colombaccio, cornacchie e simili: max 300 totali

  • Minilepre alloctona: no limite stagionale


3. GIORNATE E ORARI

3.1 Frequenza

  • Max 3 giornate di caccia settimanali (art.18 L.157/92, comma 5)

3.2 Modalità operative

  • ATC e CA: caccia programmata mercoledì, sabato, domenica

  • Selezione ungulati: lun, mer, gio, sab, dom (no prime due domeniche di settembre)

  • Comitati possono personalizzare le giornate operative

3.3 Selvaggina migratoria

  • Consentita lunedì, mer, gio, sab, dom (libera scelta o decisa dai comitati)

  • Cinghiale: almeno 3 giornate a settimana (possibile anche il lunedì)

3.4 Giorni di silenzio venatorio

  • Martedì e venerdì: divieto assoluto di caccia

  • Orari venatori: da un’ora prima dell’alba al tramonto; selezione ungulati: un’ora dopo tramonto

3.5 Beccaccia

  • Se deliberato, la caccia inizia un’ora dopo e termina un’ora prima rispetto a orario standard


4. ORARI DI INIZIO E FINE GIORNATA VENATORIA (ASTROFISICA TORINO)

Periodo Orario alba Orario tramonto
15–29 mar 05:30 18:15
30 mar–30 apr 05:30 19:50
1–31 mag 04:50 20:30
1–30 giu 04:30 21:45
1–31 lug 04:45 21:45
1–31 ago 05:15 20:45
2–30 set 05:50 19:30
1–25 ott 06:15 18:30
26 ott–30 nov 06:00 17:15
1–31 dic 06:30 16:45
1–31 gen 06:45 17:15
1–28 feb 06:00 18:00
1–15 mar 05:30 18:15

5. VERIFICA DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO

  • 12 agosto – 11 settembre: utilizzo dei cani per verifica riproduttiva nei CA (anche in martedì e venerdì)


6. MEZZI AMMESSI (art.13 L.157/92)

  • Fucili a canna liscia: max 2 colpi, semiautomatica o doppietta, calibro 12

  • Canna rigata: calibro ≥5,6 mm, bossolo ≥40 mm, max 2 colpi (5 per cinghiale)

  • Combinati: doppia o tripla canna (liscie + rigate)

  • Arco: potenza minima 60 lb per ungulati

  • Falconeria: consentita

  • Caccia selettiva cinghiale: con mira notturna digitale (no dispositivi armamento secondo legge 185/90)

  • Zona Alpi: fucili semiautomatici ammessi solo con caricatore monocolpo

  • Divieti: armi e mezzi non esplicitamente ammessi


7. ADDESTRAMENTO CANI

  • CA: 14–31 agosto (<1200 m); 1 settembre – 4 giorni prima apertura generale (no mar‑ven)

  • ATC: 14 agosto – 4 giorni prima apertura (no mar‑ven)

  • ZPS/ZSC: 1 settembre – 4 giorni prima apertura (no mar‑ven)

  • Addestramento consentito fino al 15 febbraio, con distanziamento da aree vietate e nell’intervallo giorno mar‑ven e tra le 12:00–16:00

  • Limitato a max due cani o mute con brevetto ENCI

  • Vietati collari elettrici, solo GPS o richiamo sonoro


8. NORMA FINALE

  • Prevalenza delle disposizioni del Calendario Venatorio 2025/2026 rispetto a indicazioni conflittuali sui tesserini venatori